Una responsabilità condivisa.

Giorgia Spigno*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaEditoriale in rivista / quotidiano

Abstract

[Ita:]Mi piace riprendere e ampliare un concetto sviluppato negli anni 90 dall’OMS cui ho già fatto riferimento in editoriali precedenti, ossia quello della responsabilità condivisa nella gestione della sicurezza alimentare. Purtroppo, è innegabile il fatto che a livello mondiale, sebbene con differenze specifiche per paese e fasce di popolazione, l’alimentazione è correlata a malattie croniche e acute con evidenti impatti sull’economia degli stati. Potere consumare cibi sicuri è alla base della salute umana e dovrebbe essere un diritto di tutti accedere a cibi sicuri, nelle giuste quantità e con il corretto profilo nutrizionale. Per garantire questo diritto i governi devono assicurare che il cibo disponibile soddisfi determinati standard di sicurezza. Il rischio zero non è possibile e, anzi, il livello e il tipo di esposizione al rischio possono cambiare anche rapidamente per mutate abitudini di consumo, emergenze climatiche, situazioni politiche. ....
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] A shared responsibility.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)4-4
Numero di pagine1
RivistaMACCHINE ALIMENTARI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Food safety

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Una responsabilità condivisa.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo