Abstract
[Ita:]L’articolo presenta la figura di Camilla Scarampi, poetessa vissuta fra Quattro e Cinquecento nella Milano degli Sforza, tra l’età del Moro e il declino definitivo della casata sforzesca; celebrata da Bandello come «altra Saffo», la Scarampi è una figura minore, che si inserisce però con una propria personalità nel contesto culturale e letterario milanese di questi decenni. La sua esigua produzione lirica, di cui si offre l’edizione e che si arricchisce di un ulteriore componimento, mostra infatti una precoce assimilazione del modello petrarchesco, seppure non ancora rigorosa ed esclusiva. Nell’ultima parte dell’articolo viene discusso il caso del sonetto Se più stanno a pparir quei duo bei lumi, conteso tra Veronica Gambara, cui è assegnato nell’edizione procurata da Bullock nel 1995, e la Scarampi, e che si propone con cautela di attribuire invece a quest’ultima.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] A poet in early sixteenth century Milan: Camilla Scarampi (and a sonnet contested by Veronica Gambara) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 414-451 |
Numero di pagine | 38 |
Rivista | Giornale Storico della Letteratura Italiana |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- poesia femminile, Veronica Gambara, Milano