UNA O PIÙ NOZIONI DI SANZIONE AMMINISTRATIVA PER LE GARANZIE MULTILIVELLO?

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]In occasione della depenalizzazione del 1981 il legislatore ha esercitato una chiara opzione per l’estensione del modello penalistico alle sanzioni amministrative: tuttavia, la giurisprudenza ha introdotto una serie di ‘semplificazioni’ che hanno trovato applicazione non solo nel procedimento sanzionatorio amministrativo (e, quindi, nella decisione dell’amministrazione), ma anche nel successivo giudizio di opposizione. Anche quando leggi successive hanno introdotto sanzioni amministrative molto gravose, queste ‘semplificazioni’ sono rimaste ferme, generando un evidente squilibrio nel sistema. E’ quindi intervenuta la giurisprudenza CEDU, la quale ha comportato il superamento dell’idea formalistica che la sanzione amministrativa sia in ogni caso più favorevole della sanzione penale: lo scritto si propone di stabilire se ciò comporti un ripensamento della nozione nazionale di sanzione amministrativa.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] ONE OR MORE NOTIONS OF ADMINISTRATIVE SANCTION FOR MULTI-LEVEL WARRANTIES?
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)143-155
Numero di pagine13
RivistaSTUDI SENESI
Volume2019
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • convenzione europea
  • sanzioni amministrative

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'UNA O PIÙ NOZIONI DI SANZIONE AMMINISTRATIVA PER LE GARANZIE MULTILIVELLO?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo