Abstract
[Ita:]Il testo evidenzia come la tradizionale nozione di giustizia fondata sul paradigma della corrispettività abbia ampiamente condizionato la cultura occidentale, ben al di là del solo ambito penalistico: tradendo il messaggio autentico della giustizia biblica.
Di tutto questo si considerano i riflessi sulla teorizzazione della guerra, come in genere sui rapporti politici, economico-sociali e interpersonali.
Vengono di conseguenza delineati i tratti di una giustizia "diversa", di carattere riparativo, intesa a rendere nuovamente giusti rapporti che non lo siano stati e, dunque, a una progettazione "secondo il bene" anche dinnanzi al male.
Ciò anche alla luce di quanto auspicato da papa Francesco nel discorso rivolto a rappresentanti dell'Associazione Internazionale di Diritto Penale il 23 ottobre 2014.
Una specifica attenzione è dedicata alle parole molto forti con le quali il pontefice ha auspicato il superamento della pena dell'ergastolo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] "Other" justice. Cultural, juridical and theological challenge also collected by Pope Francis |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 659-660 |
Numero di pagine | 2 |
Rivista | IL REGNO |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- critica della giustizia intesa come corrispettività
- ergastolo
- giustizia nella Bibbia
- incidenza della visione retributiva sui temi della guerra e della pena
- profili della giustizia riparativa