Abstract
[Ita:]L’utilizzo di alcune tecniche dell’Information and Communications Technology (ICT) nelle dinamiche di funzionamento della democrazia ha indotto non pochi osservatori a credere che la rappresentanza politica sia giunta al capolinea. Soprattutto grazie a Internet, infatti, è possibile collegarsi in modo istantaneo e permanente con un numero significativo di elettori, con i quali si può interagire in maniera diretta, saltando così tutte quelle mediazioni considerate indispensabili – almeno fino a qualche tempo fa – per la costruzione di una relazione politica. L’entusiasmo che ha suscitato la «democrazia elettronica» è apparsa a molti come una rivincita postuma di Jean-Jacques Rousseau. Questo saggio analizza le problematicità di tale conclusione e discute l'ultima sfida che la democrazia rappresentativa si trova ad affrontare: quella dell'immediatezza.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] A fiction in crisis. Political representation and the challenge of immediacy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Libertà uguaglianza sicurezza. Un dibattito fra storia del pensiero e teoria politica |
Pagine | 319-330 |
Numero di pagine | 12 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Democracy
- Political Theory
- Representation