Una cultura per lo sviluppo. Eni e Università Cattolica, alle origini di un progetto condiviso

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio identifica nell’elaborazione scientifica sviluppata tra anni Trenta e Quaranta dagli intellettuali dell’Università Cattolica importanti radici culturali dell’esperienza imprenditoriale di Enrico Mattei. Le riflessioni etico-politiche maturate nell’ateneo cattolico tra guerra e dopoguerra stanno infatti alle origini di una prospettiva che coniugava esigenze produttive improrogabili e responsabilità morali e civili altrettanto necessarie alla rinascita italiana e allo sviluppo dei popoli. È una sinergia, quella fra Eni e Università del Sacro Cuore, inquadrabile in una storia più ampia, che ha visto l’ateneo cattolico funzionare da fucina intellettuale capace di influire a diversi livelli della vita nazionale, attraverso la formazione di una classe dirigente che ha assunto responsabilità decisive nello Stato, nella società e nell’economia.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] A culture for development. Eni and Università Cattolica, at the origins of a shared project
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCultura in azione. L'ENI e l'Università Cattolica per lo sviluppo dei popoli
EditorMaria Bocci
Pagine3-16
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Agostino Gemelli
  • ENI
  • Enrico Mattei
  • Marcello Boldrini
  • Università Cattolica del Sacro Cuore

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Una cultura per lo sviluppo. Eni e Università Cattolica, alle origini di un progetto condiviso'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo