Una comunità che si autoidentifica: profili istituzionali italiani

Debora Caldirola, Maria Agostina Cabiddu, Barbara Lilla Boschetti

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il lavoro si inserisce all’interno di una ricerca di ampio respiro nata dall’idea di scrivere una carta/statuto per la Valtellina dalla quale potesse emergere l’identità non solo culturale, ma anche giuridica, sebbene non istituzionale, di questo territorio. All’interno di questo ambito si sono analizzate la figura del Consorzio BIM dell’Adda e della CCIAA, cercando di trarre dall’esame di queste figure rappresentative dell’autonomia funzionale la dimensione verticale ed orizzontale del principio di sussidiarietà siccome riconosciuto a livello costituzionale. A tal fine sono stati presi in esame anche gli strumenti di raccordo tra enti locali, realtà sociali ed autonomie funzionali presenti nel D.Lgs. n. 267/2000.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] A community that identifies itself: Italian institutional profiles
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLo Statuto Comunitario per la valtellina. Un progetto della sussidiarietà.
Pagine109-116
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2008

Keywords

  • BIM
  • autonomia
  • sussidiarietà

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Una comunità che si autoidentifica: profili istituzionali italiani'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo