Una chiesa rurale e la sua comunità nel Medioevo

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Dell'antica comunità rurale di Borgonato, in Franciacorta, si indagano gli sviluppi storici attraverso una sistematica ricerca d'archivio e sulla base delle risultanze archeologiche. In particolare viene messa in luce l'attività pastorale e sociale dell'antica parrocchia dedicata a san Vitale (secoli VII-XV), del centro curtense di San Salvatore, legato al monastero di Santa Giulia di Brescia, e dei loro collegamenti con il centro pievano di Sant'Andrea di Iseo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] A rural church and its community in the Middle Ages
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteBorgo Antico San Vitale. Archeologia, storia e lavoro in una contrada di Franciacorta
EditorGABRIELE ARCHETTI, Angelo Valsecchi
Pagine108-155
Numero di pagine48
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Serie di pubblicazioni

NomeArcheologia e storia

Keywords

  • Borgo Antico
  • Borgo Antico (Brescia - Italy)
  • Franciacorta (Brescia - Italy)
  • Franciacorta (Brescia)
  • San Vitale
  • bell tower
  • campanile
  • churchyard
  • cimitero
  • corte di San Salvatore (Borgonato)
  • history
  • holy image
  • immagini sacre
  • monastero di Santa Giulia (Brescia)
  • monastery of St. Giulia (Brescia - Italy)
  • parish of Iseo (Brescia - Italy)
  • parish of San Vitale of Borgonato (Brescia - Italy)
  • parrocchia di San Vitale di Borgonato
  • pastoral care
  • pastorale
  • pieve di Iseo
  • storia
  • the manorial center of San Salvatore (Borgonato - Italy)

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Una chiesa rurale e la sua comunità nel Medioevo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo