Abstract
[Ita:]Un tema di crescente attenzione nel dibattito
pubblico, senza però spesso riuscire ad andare oltre la
superficie, è il fenomeno dei Neet. Il capitolo di Alfieri e
collaboratori cerca, oltre a far chiarezza sulla definizione
di tale categoria, di approfondirne condizioni e caratteristiche,
ma anche di analizzare l’effetto corrosivo sulle altre
dimensioni di vita. appartenenza sociale riduce anche la partecipazione sociale
e politica.
Il fenomeno Neet presenta quindi non solo un aspetto
quantitativo, per la sua ampia espansione, ma anche qualitativo,
per il fatto che il disagio sta scivolando sempre
più in profondità, alimentando un malessere che mescola
frustrazione personale e risentimento sociale.
L’Italia è uno dei paesi con percentuale di Neet più elevata
nell’Unione europea (solo Bulgaria e Grecia presentano
valori peggiori ai nostri). Si tratta di una categoria molto
differenziata al proprio interno. Una parte è composta da
persone che stanno cercando lavoro, sono in procinto di
iniziare un’attività o comunque stanno facendo esperienze
di qualche tipo, seppur non strettamente lavorative. Un’altra
parte è formata da quelle che tradizionalmente vengono
definite «casalinghe» e da persone che si stanno prendendo
cura di qualcuno in famiglia. Ed infine, la parte più rilevante
è rappresentata da chi vorrebbe lavorare ma, dopo
tentativi inutili ed esperienze negative, sta scivolando verso
una cronica condizione di inattività.
Le analisi presentate nel capitolo mostrano come la disponibilità
ad entrare in percorsi di attivazione, soprattutto
per quest’ultimo gruppo, sia molto elevata. Suggeriscono
quindi l’utilità e l’urgenza di azioni che, oltre a contrastare
l’abbandono prematuro degli studi, forniscano strumenti di
orientamento, riqualificazione e aumento dell’occupabilità
secondo le migliori esperienze presenti nel resto dell’Unione
europea.
Le ricadute negative del lasciare espandere e cronicizzare
questa condizione, che produce impoverimento economico
e disagio sociale, sono molteplici sia a livello collettivo sia
individuale. I dati analizzati mostrano come rispetto agli
altri giovani sia più forte la caduta della fiducia non solo
nei confronti delle istituzioni politiche, ma anche della
società più in generale. Questo indebolimento del senso di
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] A portrait of the young Italian Neet |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2014 |
Pagine | 81-96 |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- NEET
- Relazioni familiari