Un progetto di didattica inclusiva bilingue per alunni sordi: tra esiti di ricerca ed analisi qualitativa

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Nell’orizzonte inclusivo verso il quale il sistema scolastico si sta sempre più orientando, e nel tentativo di dare piena attuazione ai principi della Education for All (UNESCO,2009; European Agency for Special Needs and Inclusive Education, 2012), una riflessione di grande valore è senza dubbio rappresentata dalla ricerca di pratiche e modelli educativi in grado di incontrare i bisogni di tutti e di ciascuno. È all’interno di queste riflessioni che possono essere ricondotte le differenti tipologie di interventi, strategie e pratiche didattiche a supporto di alunni con sordità, condizione complessa ed eterogenea non solo in ragione della varietà dei fattori che intervengono a determinarne tratti e manifestazioni, ma anche perché, come noto, da sempre terreno di dibattiti e divergenze in merito alla scelta del metodo educativo più idoneo per lo sviluppo linguistico e comunicativo del bambino. Appare dunque interessante, anche in quanto ambito poco conosciuto ed esplorato -almeno nel contesto italiano- promuovere la conoscenza di progetti che si inseriscano, come nel caso della ricerca qui presentata, lungo una linea di sperimentazione di modelli e programmi didattici basati su percorsi di bilinguismo e che prevedano pertanto, nel processo di insegnamento per ragazzi sordi, l’utilizzo sia della lingua orale, sia di quella segnata
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] An inclusive bilingual teaching project for deaf pupils: between research results and qualitative analysis
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteDiritti, cittadinanza, inclusione
Pagine121-132
Numero di pagine12
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • bilingue
  • didattica
  • inclusiva
  • sordi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Un progetto di didattica inclusiva bilingue per alunni sordi: tra esiti di ricerca ed analisi qualitativa'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo