@inbook{85a1afcb731c41a9a969c8c91246ecd9,
title = "Un problema di distribuzione delle battute fra personaggi scenici (Aesch. Choeph. 928-930)",
abstract = "[Ita:]Nel codice Laurenziano Mediceo la paragraphos in corrispondenza del v. 929 delle Coefore assegna il v. 928 a Clitemestra e i vv. 929-930 a Oreste. Tuttavia, la quasi totalit{\`a} degli ultimi editori - da Page, a Garvie, a Bowen, a West, fino, da ultimo, a Sommerstein – segue lo Scaligero nell'attribuire anche il v. 929 a Clitemestra, riservando ad Oreste il solo v. 930, conclusivo dello scambio sticomitico. In realt{\`a}, sia la complessiva costruzione drammatica di questa sticomitia, a confronto con altri passi analoghi, sia motivazioni di carattere formale inducono a ritenere senz'altro preferibile la soluzione tr{\`a}dita).",
keywords = "Aeschylus, Choephorae, Coefore, Eschilo, Aeschylus, Choephorae, Coefore, Eschilo",
author = "Pattoni, {Maria Pia}",
year = "2007",
language = "Italian",
isbn = "8834314751",
series = "Contributi dell'istituto di filologia e storia dell'Universit{\`a} Cattolica del Sacro Cuore",
pages = "274--284",
editor = "ALFREDO VALVO and ROBERTO GAZICH",
booktitle = "Analecta Brixiana II",
}