Abstract
[Ita:]Il contributo mette in luce gli aspetti peculiari dell'invito rivolto da Papa Francesco per ricostruire un Patto educativo globale. Nella prospettiva del Santo Padre si tratta di riconoscere e promuovere il potere trasformativo dell’educazione come vero e proprio antidoto alla cultura dell’individualismo. Per questo è necessario formare persone capaci di superare le frammentazioni e le contrapposizioni per ricostruire, dopo questi mesi difficili, quel tessuto di relazioni che solo può dar vita ad una umanità più fraterna, in cui ciascuno si sente responsabile anche dell’altro. Da questo impegno per l’educazione può nascere un nuovo paradigma capace di rispondere alle sfide di oggi e di domani. Per questo abbiamo bisogno di una nuova pedagogia incentrata sull’etica della responsabilità e sul principio di solidarietà, elementi indispensabili per la realizzazione di quel villaggio dell’educazione dove, nell’incontro tra le generazioni, le culture e le religioni, ci si possa educare ad un nuovo umanesimo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] A global pact for education |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il patto educativo globale. Una sfida per il nostro tempo. |
Pagine | 23-36 |
Numero di pagine | 14 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- Patto Educativo Globale
- Educazione
- Pedagogy
- Global Compact Education
- Education
- Pedagogia