Abstract
[Ita:]Una crescente attenzione viene ad essere riconosciuta al fenomeno delle start up da parte di organizzazioni economiche ed istituzionali. E’ possibile parlare di fenomeno? Quali determinanti definiscono non solo il costituirsi ma anche lo sviluppo di una start up?
L’attenzione prevalente in passato era focalizzata su dimensioni interne all’impresa concernenti l’imprenditore e l’imprenditorialità. Oggi vengono valorizzate le risorse a cui l’imprenditore può accedere attraverso il network di relazioni interorganizzative che diviene elemento portante del business model e fattore significativo per il vantaggio competitivo della start up.
L’obiettivo di questo studio preliminare è quello di indagare il delinearsi di un nuovo modello di business a supporto dello sviluppo delle start up innovative. L’analisi ha determinato le dimensioni da indagare in una successiva fase del progetto di ricerca. Tale progetto sarà composto dallo sviluppo di case study riguardanti le start up innovative presenti in Regione Lombardia e da una successiva ricerca quantitativa su scala nazionale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] A relational business model for the development of start-ups |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Conference Annuale Società Italiana Marketing |
Pagine | 1-7 |
Numero di pagine | 7 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Evento | XII Convegno annuale della Società Italiana Marketing - Torino Durata: 22 ott 2015 → 23 ott 2015 |
Convegno
Convegno | XII Convegno annuale della Società Italiana Marketing |
---|---|
Città | Torino |
Periodo | 22/10/15 → 23/10/15 |
Keywords
- business relationships
- start up