Un modello a equazioni strutturali generalizzato per misurare l’aderenza alle Linee Guida dello scompenso cardiaco

Giuliana Solinas, Alessandra Buja, Rosa Gini, Modesta Visca, Gianfranco Damiani, Bruno Federico, Paolo Francesconi, Andrea Donatini, Gino Sartor, Vincenzo Baldo, Maria Donata Bellentani, Valore Per Il Progetto

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Introduzione. L’interesse per le patologie croniche riflette il loro ruolo di prima causa di morte e disabilità nei paesi sviluppati: prioritario è migliorarne la gestione, affidata in primis alle cure primarie. Obiettivo. Definire un modello che identifichi il contributo dei diversi determinanti socio-demografici all’aderenza alle linee guida dello scompenso cardiaco, al netto della variabilità delle performance dei singoli MMG e dell’attività di governance dei distretti. Metodi. La fonte dei dati sono i flussi amministrativi correnti aziendali raccolti in 21 distretti appartenenti a 6 regioni italiane (Progetto Valore). Su un campione di 23.805 pazienti con scompenso cardiaco e’ stato implementato un modello a Equazioni strutturali Generalizzato (GSEM) per misurare l’aderenza alle linee guida dello scompenso cardiaco che, nel modello GSEM rappresenta la variabile latente, determinata da quattro indicatori di processo (terapia con: ACE-inibitori, beta-bloccanti, il monitoraggio semestrale della creatinina, Na e K ed ecocardiografia annuale) che sono indicativi della qualità delle cure dei pazienti con insufficienza cardiaca. Sono state verificate le relazioni causali delle variabili sociodemografiche [genere, età (gruppo di riferimento 65-74), nazionalità), Indice di Charlson e durata della malattia] con la variabile latente. L’analisi è stata effettuata mediante l’utilizzo del software STATA14. Risultati. Dalle stime ottenute risulta che le variabili demografiche, età, genere e nazionalità, siano significativamente associate all’aderenza alle linee guida dello scompenso cardiaco. Conclusione. I risultati del modello evidenziano che alcune caratteristiche socio-demografiche del paziente incidono significativamente sulla aderenza ed i percorsi assistenziali di gestione della patologia. Questo dovrebbe sollecitare un differenziale contributo di educazione ed empowerment del paziente in funzione di queste caratteristiche.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] A generalized structural equation model to measure adherence to the Heart Failure Guidelines
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAbstract Book del 48° Congresso Nazionale SItI – “Alimentare la salute”
Pagine223
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
Evento48° Congresso Nazionale SItI – “Alimentare la salute” - Milano
Durata: 14 ott 201517 ott 2015

Convegno

Convegno48° Congresso Nazionale SItI – “Alimentare la salute”
CittàMilano
Periodo14/10/1517/10/15

Keywords

  • aderenza linee guida
  • scompenso cardiaco

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Un modello a equazioni strutturali generalizzato per misurare l’aderenza alle Linee Guida dello scompenso cardiaco'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo