Abstract
[Ita:]Il "Cratilo" tratta del problema della convenzionalità o naturalità del linguaggio in un contesto molto ampio, che riguarda la dialettica di Kinesis e Stasis nell'intero. In questa monografia, sulla base di una interpretazione delle etimologie in connessione con il problema di scrittura e oralità e della "mechane", metto in evidenza i fondamenti ontologici e metafisici del "Cratilo". Il dialogo contiene un "labirinto di parole" che, riordinato e interpretato, riprende tratti fondamentali della dottrina platonica del divenire e del mondo intelligibile. Questa nuova edizione aggiornata fa riferimento a recenti saggi, traduzioni, commentari e interventi sul dialogo, che approfondiscono l'ermeneutica del testo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] A labyrinth of names. Ideas, words and things in Plato's "Cratilo", New updated edition |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | EDUCatt |
Numero di pagine | 220 |
ISBN (stampa) | 978-88-9335-925-2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- PAROLE COSE IDEE CRATILO
- PLATO CRATYLUS FORMS NAMES