Abstract
[Ita:]Concepita durante una pandemia, ma frutto di un lungo studio sulla funzione del credito nelle società antiche e odierne, questa raccolta di saggi pone le premesse per interrogarsi in modo nuovo sulle origini e gli sviluppi della cooperazione di credito. Filo conduttore è il concetto di economia generativa, ossia di un modello di sviluppo che mette al centro le persone. La Grande Recessione del 2008 e l’emergenza sanitaria ancora in atto hanno moltiplicato gli interrogativi sull’insostenibilità ambientale e sociale dell’attuale sistema mondiale. Le cicatrici profonde impresse nel tessuto socio-economico hanno reso indilazionabile una riflessione seria sulle desiderate caratteristiche di un’economia nuova, più giusta e capace di generare valore e non tanto di estrarlo. Una riflessione che è precondizione necessaria in vista di riforme più strutturali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] A natural balance. Practices of generative economics between the modern and contemporary ages |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Ecra |
Numero di pagine | 252 |
ISBN (stampa) | 9788865584545 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Credito cooperativo
- Economia generativa
- Regolazione bancaria
- Sostenibilità