Abstract
[Ita:]E possibile avviare e mantenere una relazione d’aiuto tramite gli SMS? E’ questa la domanda a cui cerca di dare risposta questo testo: a partire dall’esperienza realizzata da un servizio di ascolto per adolescenti attivato dall’ASL di Lecco, il volume studia da una prospettiva psico-sociale la comunicazione mediata dai messaggini testuali inviati tramite cellulare. Viene dedicato ampio spazio allo studio di questa forma di comunicazione, alle novità introdotte rispetto alla comunicazione face-to-face, con particolare attenzione al concetto di rarefazione della soggettività.
Vengono quindi tratteggiati i principi fondamentali della teoria relativa allo sviluppo e al mantenimento della relazione d’aiuto rivolta agli adolescenti. Queste due anime teoriche serviranno da fondamenta per lo studio della pratica di risposta ai bisogni degli adolescenti che scelgono di “comunicar-si” attraverso questi messaggi testuali, per metterne in evidenza luci e ombre, vincoli e possibilità.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] A display for listening. The SMS in the help report |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Guerini e Associati |
Numero di pagine | 157 |
ISBN (stampa) | 8881071983 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2005 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- communication
- comunicazione
- counseling
- interaction
- interazione
- relazione d'aiuto
- sms
- telefono cellulare