Abstract
[Ita:]Xu Guangqi (1562-1633), eminente funzionario imperiale e grande scienziato, si convertì al cristianesimo e fu battezzato con il nome di Paolo. Matteo Ricci, di cui Xu Guangqi fu intimo amico, elogiò il «Dottor Paolo» come «la magior colonna» del cristianesimo di fine epoca Ming (1368-1644).
Personaggio chiave nella storia del cattolicesimo cinese e delle relazioni culturali tra Oriente e Occidente,
in un’epoca di crisi dei valori tradizionali cinesi, Xu Guangqi - originario di Shanghai - adottò nei confronti delle scienze occidentali con un atteggiamento aperto e intelligente, lontano da qualsiasi senso di superiorità o antagonismo. Visse anzi sperimentando le connessioni profonde tra i due universi culturali e cercando di esprimerle in un’eccezionale esperienza interculturale. Confuciano e cattolico al tempo stesso, è infatti oggi significativamente ricordato nel suo Paese come «il primo Cinese ad aver assimilato la cultura cinese e quella occidentale».
Questo volume indaga in modo particolare la sua vita come cristiano: la sua scelta religiosa, infatti, è alle origini di quella sintesi interculturale che esercita ancora oggi un fascino straordinario su chiunque si accosti alla conoscenza della sua vicenda umana.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] A Christian in the Ming court. Xu Guangqi and the intercultural dialogue between China and the West |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Guerini & Associati |
Numero di pagine | 301 |
ISBN (stampa) | 9788862503914 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- Late Ming
- Xu Guangqi