Umanesimo e potere politico a metà Cinquecento. Il caso di Andrea Alciato

Annalisa Belloni

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Dopo una breve presentazione delle competenze e della personalità dell'Alciato, si sono presentati i commenti che l'Alciato fece alle epigrafi che raccolse e studiò inquadrandoli, per i riferimenti polemici o adulatori, all'interno delle dominazioni avutesi a MIlano, che lo videro ora filo-francese, ora ant-francese,ora avverso afli imperiali, ora filo-imperiale
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Humanism and political power in the mid-sixteenth century. The case of Andrea Alciato
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCultura politica e società a Milano tra Cinque e Seicento
Pagine57-91
Numero di pagine35
Stato di pubblicazionePubblicato - 2000
Pubblicato esternamente
EventoCultura politica e società a Milano tra Cinque e Seicento - Milano, Biblioteca Ambrosiana
Durata: 19 nov 199920 nov 1999

Serie di pubblicazioni

NomeStudia Borromaica 14

Convegno

ConvegnoCultura politica e società a Milano tra Cinque e Seicento
CittàMilano, Biblioteca Ambrosiana
Periodo19/11/9920/11/99

Keywords

  • Alciato
  • Milano
  • Rerum patriae libri
  • Umanesimo
  • epigrafi
  • situazione politica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Umanesimo e potere politico a metà Cinquecento. Il caso di Andrea Alciato'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo