Abstract
[Ita:]In questo contributo intendiamo mettere in luce i principali ambiti
sociali e familiari caratterizzati nel nostro paese da condizioni
di uguaglianza/parità tra uomini e donne, servendoci anche
dei risultati di recenti indagini.
In via preliminare riteniamo essenziale chiarire che il concetto di
uguaglianza non sta a indicare, a nostro avviso, un semplice annullamento
delle differenze in vista del raggiungimento di una parità
formale tra i generi, ma implica la valorizzazione delle diversità, nel
riconoscimento della comune dignità umana, maschile e femminile.
I principali aspetti riguardo ai quali l’osservazione empirica ha fatto
e fa ancora emergere disparità nella condizione di uomini e donne
possono essere individuati nell’istruzione (in particolare nei livelli
superiore e universitario), nella dimensione lavorativa (sia per quanto
riguarda l’inserimento sia per quanto riguarda la permanenza nel
mondo del lavoro) e nella vita familiare.
Le sfide che l’attuale scenario socio-culturale pone alla realizzazione
della parità tra i generi verranno analizzate alla luce delle
principali transizioni familiari.
Titolo tradotto del contributo | Gender equality, inequalities and discrimination. What challenges are there in Italy? |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 85-94 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | MUNERA |
Numero di pubblicazione | 2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- Uguaglianze
- discriminazioni di genere
- diseguaglianze