Abstract
[Ita:]Allo scopo di fornire una descrizione viticola ed enologica dell'Ughetta di Canneto coltivata in zone tradizionali dell'Oltrepò Pavese, tra il 2002 e il 2005 è stata condotta la caratterizzazione delle uve di ceppi rappresentativi delle varietà Ughetta di Canneto, Barbera e Croatina reperite in due vigneti diti nei Comuni di Canneto Pavese (Az. Quaquarini, cv. Ughetta di Canneto), Cigognola (Az. Chiappedi, cvs. Barbera e Croatina). Per quanto riguarda la caratterizzazione enologica sono state considerate a titolo esemplificativo le degustazioni (analisi sensoriali) dei vini prodotti nel 2007; anche in questo caso di è operato un raffronto del vino ottenuto dall'Ughetta di Canneto con vini prodotti da altri noti vitigni locali coltivati in azienda (Croatina e Uva rara). In tutti i casi, le viti sono allevate a Guyot semplice con una distanza di 2,4m tra i filati e variabile da 1,0 m (Azienda di Riccagioia, piante singole) e 1,6m (Azienda Chiappedi, piante biante) lungo la fila.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Ughetta di Canneto (Vespolina) viticultural and oenological characterization |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 34-38 |
Numero di pagine | 5 |
Rivista | L'ENOLOGO |
Volume | 12 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- Ughetta di Canneto
- viticoltura