Abstract
[Ita:]Il saggio presenta i risultati di una ricerca, realizzata dall’Osservatorio sulla Comunicazione dell’Università Cattolica su commissione del Comitato “Tv e minori”, intesa compiere una ricognizione sui sistemi di tutela del pubblico minorile nell’ambito della Televisione generalista in sei Paesi europei per tentare, in via comparativa, di individuare i modelli e le tendenze più significative entro panorami nazionali differenti;sono stati analizzati i casi di Francia, Spagna, Germania, Svezia, Gran Bretagna e Olanda.
Per ciascuno di questi sei Paesi la ricerca ha messo a fuoco il complesso delle fonti normative, dalle direttive dell’Unione Europea in cui si inseriscono le singole legislazioni nazionali alle norme costituzionali, alle leggi di tutela dei minori e di regolamentazione del sistema radiotelevisivo, fino alle guidelines, ai codici deontologici e ai fenomeni di autoregolamentazione messi in atto dai singoli soggetti deputati (produttori, broadcasters, inserzionisti pubblicitari etc.), con l’obiettivo di cogliere la reciproca integrazione di queste norme in un vero e proprio “sistema di tutela” efficace e coerente, almeno dal punto di vista formale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] TV and minors in six European countries |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il gioco delle regole. Tv e tutela dei minori in sei paesi europei |
Editor | PIERMARCO AROLDI |
Pagine | 13-34 |
Numero di pagine | 22 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2003 |
Keywords
- minori
- regolamentazione
- televisione
- tutela