Tutte le facce dello switch-off. Percorsi di avvicinamento alla televisione digitale terrestre

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]L'articolo espone i risultati di una ricerca sul campo, condotta con metodologia qualitativa, sulle motivazioni nella scelta (eventuale) di adozione di un abbonamento pay per la televisione digitale. I risultati di dircerca, relativi soprattutto alla regione Sardegna, mostrano la rilevanza delle economie morali, termine coniato da Roger Silverstone per indicare le motivazioni non strettamente economiche nell'aodzione e nello shaping delle tecnologie. Controintuitivamente, infatti, il capotale economico non è affatto prevalente come variabile nell'adozione di formule di consumo più inclusive ed estese. Semmai prevale la consapevolezza che la scelta di uno stile di consumo dipende anche e soprattutto dallo stile di vita che si decide di adottare. Ecco allora, per esempio, che le famiglie con figli piccoli tendono spesso, soprattutto se dotate di elevato capitale culturale, a adozioni tecnologiche che garantiscono meno consumo televisivo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] All the faces of the switch-off. Paths of approach to digital terrestrial television
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)159-165
Numero di pagine7
RivistaLINK
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Keywords

  • economia morale
  • switch-off
  • televisione digitale terrestre

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Tutte le facce dello switch-off. Percorsi di avvicinamento alla televisione digitale terrestre'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo