Tutela delle minoranze e dei soci nell'impresa cooperativa

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolopeer review

Abstract

[Ita:]Il saggio si propone di esaminare i sistemi di tutela delle minoranze e dei soci nelle imprese cooperative, muovendo dalla duplice constatazione che tali sistemi sono perlopiù rivolti a proteggere dalle prerogative dell’organo amministrativo e che riposano principalmente su meccanismi di eterotutela (normativa e pubblicistica). Non vengono, peraltro, trascurati i poteri di autotutela riconosciuti al socio (o, più raramente, ad un gruppo di soci): in particolare, l’attenzione è rivolta ai poteri di voice (soprattutto, l’istituto del voto «separato» e la legittimazione ad impugnare le delibere assembleari) e di controllo interno (soprattutto, l’ispezione). I cenni conclusivi sono dedicati ai sistemi di tutela delle cooperative quotate, con specifico riferimento alle banche popolari.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Protection of minorities and members in the cooperative enterprise
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1512-1541
Numero di pagine30
RivistaRIVISTA DI DIRITTO CIVILE
VolumeLXII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • autotutela
  • banche popolari
  • cooperative
  • cooperative quotate
  • eterotutela
  • tutela dei soci
  • tutela delle minoranze

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Tutela delle minoranze e dei soci nell'impresa cooperativa'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo