Abstract
[Ita:]Il contributo analizza il sistema sanzionatorio penale e amministrativo elaborato dal legislatore italiano per contrastare i fenomeni di abuso di mercato (insider trading e manipolazione del mercato), alla luce della re-cente sentenza con cui la Corte europea dei diritti dell’uomo, in relazione al caso dell’equity swap Ifil-Exor, ha condannato l’Italia per la violazione del diritto a un equo processo e per la violazione del diritto a non essere giudicati o puniti due volte per il medesimo fatto. Particolarmente critico risulta l’attuale assetto del procedimento amministrativo regolamentato dalla Consob, che espone l’Italia, nel prossimo futuro, a nuove censure da parte della Corte di Strasburgo, specialmente alla luce delle considerazioni contenute nella dis-senting opinion redatta da due giudici della Corte EDU.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Protection of financial markets and respect for fundamental human rights |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1-18 |
Numero di pagine | 18 |
Rivista | DIRITTO PENALE E PROCESSO |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- Convenzione europea dei diritti dell'uomo
- abusi di mercato
- diritto al contraddittorio
- doppio binario sanzionatorio
- ne bis in idem