Turismo dell'Ottocento : i viaggi in Italia di un prete pavese

Luciano Maffi*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Il volume pubblica e valorizza un documento singolare quanto difficile a trovarsi: i quaderni con le note di viaggio di un sacerdote pavese, Luigi Marchelli, che ogni anno tra 1865 e 1876 compie un viaggio lungo da tre a cinque giorni per visitare città del nord dell’Italia, in compagnia spesso del fratello sacerdote e dell’anziano padre. Si tratta di viaggi “turistici”, cioè non motivati dal lavoro, da missioni da compiere. In questi anni, e in Italia, siamo alla appena accennata alba del turismo praticato da persone di ceto non elevato. È noto il fenomeno del Grand Tour di nobili (che continuava, dopo gli splendori del Settecento e del primissimo Ottocento) e che aveva nell’Italia una meta irrinunciabile; non mancavano viaggi di borghesi molto abbienti; o viaggi per ragioni “professionali” (diplomatici, militari di alto grado, docenti universitari, alte gerarchie ecclesiastiche) ma si trattava di casi in numero limitato. Nella seconda metà dell’Ottocento, invece, il ben documentato lavoro di Luciano Maffi ci dice che, favorito dallo sviluppo di ferrovie, di strade, di navi, comincia un turismo di ceto meno elevato. E don Marchelli viene proprio da una famiglia di modesti artigiani (il padre era calzolaio), e come giovane sacerdote, con fratello pure sacerdote, non gode di prebende consistenti, ma del modesto reddito di messe celebrate in una chiesa non parrocchiale, e per le suore Canossiane.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Tourism of the nineteenth century: the trips to Italy of a Pavia priest
Lingua originaleItalian
EditoreCisalpino Monduzzi
Numero di pagine235
Volume2015
ISBN (stampa)978-88-205-1076-3
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Economic History
  • Storia del Turismo
  • Storia economica
  • Tourism History

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Turismo dell'Ottocento : i viaggi in Italia di un prete pavese'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo