Abstract
[Ita:]L’articolo esamina il racconto di Tucidide sugli anni 421-413..
Partendo dai capitoli introduttivi (5.25-26) che espongono la tesi dell’unità della guerra, considera, sul piano evenemenziale, la crisi dell’egemonia spartana nel Peloponneso dalla pace di Nicia alla battaglia di Mantinea, l’intervento di Atene nelle questioni peloponnesiache e i progetti peloponnesiaci di Alcibiade, la questione di Melo, la fuga di Alcibiade a Sparta dopo la vicenda delle Erme e l’importanza dei consigli offerti al nemico sulla spedizione di Sicilia e l’occupazione di Decelea.
Considera inoltre le peculiari caratteristiche narrative e storiografiche del racconto tucidideo in questo settore dell’opera, tra cui, in particolare, l’inserimento di una cospicua serie di documenti trascritti, alla luce del dibattito sulla eventuale incompiutezza del V libro.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Thucydides on the years 421-413: from the "uncertain" and "suspicious" truce (ou bebaios / hypoptos anokoche) to the "open war" (phaneros polemos) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 33-52 |
Numero di pagine | 20 |
Rivista | POLITICA ANTICA |
Volume | VI |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- 421-413
- Thucydides
- Tucidide