Triage in emergenza pandemica: sui rischi di una carrellologia

Pietro Refolo, Dario Sacchini*, Antonio Gioacchino Spagnolo

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Tra i temi più discussi durante l’emergenza pandemica da Sars-CoV-2 c’è quello che riguarda l’accesso (o l’eventuale sospensione) a trattamenti intensivi (specificatamente i supporti ventilatori), nel caso di forte squilibrio tra necessità cliniche e risorse disponibili. Particolare clamore ha suscitato in Italia la pubblicazione il 6 marzo 2020, dunque in una delle fasi più gravi dell’emergenza, del documento Raccomandazioni di etica clinica per l’ammissione a trattamenti intensivi e per la loro sospensione, in condizioni eccezionali di squilibrio tra necessità e risorse disponibili ad opera della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), per aver prospettato la possibilità di utilizzare l’età come criterio di accesso ai supporti ventilatori. Obiettivo del presente contributo è discutere l’impostazione teorica di fondo che SIAARTI ha adottato, e il criterio specifico che ha proposto per stabilire la priorità di trattamento dei pazienti intensivi nel contesto dell’emergenza. A ciò farà seguito un breve approfondimento della questione in chiave egualitarista.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Triage in a pandemic emergency: on the risks of a truck
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)471-482
Numero di pagine12
RivistaMEDICINA E MORALE
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • COVID-19
  • allocazione delle risorse

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Triage in emergenza pandemica: sui rischi di una carrellologia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo