[Treating HIV disease: back to the patient?]

Enrico Girardi*, Antonella D'Arminio Monforte, Laura Camoni, Patrizio Pezzotti, Giovanni Guaraldi, Adriana Ammassari, Andrea Antinori, Stefano Bonora, Cristina Mussini, Antonella Cingolani, Giulio Maria Corbelli, Silvia Adami, Luca Degli Esposti, Margherita Andretta

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Negli ultimi 20 anni la malattia da HIV è andata progressivamente trasformandosi da una patologia invariabilmente letale a una condizione cronica trattabile, grazie alla disponibilità di terapie antiretrovirali sempre più efficaci. Un uso diffuso di queste terapie ha inoltre la potenzialità di contribuire al controllo della diffusione del contagio. È significativamente diminuita nelle persone con HIV l’incidenza di manifestazioni opportunistiche favorite dalla immunodepressione, mentre sono divenute molto più comuni patologie cronico-degenerative, come patologie cardio- e cerebrovascolari, metaboliche, ossee, renali ed epatiche, legate allo stato di infiammazione cronica e all’invecchiamento della popolazione di queste persone. Nel 2030, si prevede che oltre l’80% delle persone con HIV più anziane e avrà almeno una patologia cronico-degenerativa, rispetto al 19% delle persone HIV-negative, e oltre un quarto di esse avrà tre o più patologie. Tra le persone con HIV va incrementandosi la prevalenza di una condizione di fragilità. La scelta delle strategie terapeutiche per la malattia da HIV quindi deve oggi essere basata non più soltanto sulla capacità dei farmaci di indurre una completa soppressione della replicazione virale nel breve/medio termine. Le scelte terapeutiche devono favorire l’aderenza e l’assenza di tossicità sul lungo termine, avere la capacità di ripristinare l’omeostasi immunitaria e ridurre quindi l’infiammazione cronica e il rischio di patologie correlate, avere un impatto positivo nel tempo sulle condizioni complessive di vita della persona con HIV, misurato anche con indicatori quali i patient related oucomes.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] [Treating HIV disease: back to the patient?]
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)525-550-565
RivistaRecenti Progressi in Medicina
Volume107
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • Anti-HIV Agents
  • Chronic Disease
  • Comorbidity
  • HIV Infections
  • Humans
  • Prevalence
  • patient

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '[Treating HIV disease: back to the patient?]'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo