Abstract
[Ita:]L’aumento della longevità registrato negli ultimi decenni nei Paesi sviluppati rappresenta
uno dei cambiamenti più consistenti in corso sotto il profilo sia demografico
che sociale. I continui guadagni della speranza di vita aprono nuovi scenari su
cui ormai da tempo è puntata l’attenzione per le rilevanti ricadute sulle vite degli
individui e sulle società. Parallelamente, la diminuzione della fecondità contribuisce
ad innalzare l’indice di vecchiaia (rapporto anziani/giovani) il cui valore è salito
in modo vertiginoso in Italia negli ultimi decenni. Tuttavia, se da un lato gli indicatori
demografici evidenziano in modo inequivocabile questi cambiamenti, appare
sempre più evidente come alcuni parametri utilizzati per misurare tali cambiamenti
siano superati. In particolare, in questo lavoro, viene presentata un’analisi
delle caratteristiche di coloro che vengono convenzionalmente inclusi tra gli anziani,
i cosiddetti “senior” (65-74 anni), con l’obiettivo di evidenziare sia il livello
di attività che di interscambio con la rete sociale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] DEMOGRAPHIC TRANSFORMATIONS AND NEW PHASES OF LIFE An analysis of the active condition after the age of 65 |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | L’allungamento della vita Una risorsa per la famiglia, un’opportunità per la società |
Editor | Eugenia Scabini, Giovanna Rossi |
Pagine | 59-83 |
Numero di pagine | 25 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- Longevity, Stages of life, Mutual help
- Longevità, Fasi della vita, Aiuto dato e ricevuto