Transizioni difficili: diventare genitori nella nascita pretermine

L De Pascalis, Valentina Fenaroli, Margherita Novelli, Sara Molgora

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]È riconosciuto come alcune circostanze possano rendere complesso il processo di transizione alla genitorialità; tra di esse si inserisce la nascita pretermine, evento stressante, legato a emozioni e vissuti peculiari per la coppia, che può sentirsi non ancora “pronta” per affrontare questo evento. Di fronte a tale esperienza, i partner sono chiamati, tra l’altro, a gestire la delusione rispetto ad alcune aspettative e a ristrutturare le proprie rappresentazioni, per aprirsi alla relazione con un neonato che può essere profondamente immaturo, e sempre diverso da quanto immaginato. Il presente lavoro ha l’obiettivo di indagare il processo di transizione alla genitorialità nella nascita pretermine, evidenziandone possibili risorse e criticità. Si è voluto, nello specifico, esplorare vissuti, rappresentazioni, pensieri genitoriali, ponendo particolare attenzione ad alcune dimensioni, tra cui il rapporto con il bambino e con l’istituzione ospedaliera, la relazione tra i partner, le principali fonti di supporto; si sono poi messe a confronto tali transizioni con quelle caratterizzano un parto a termine. Un’intervista semi-strutturata costruita ad hoc, volta ad indagare le aree sopra menzionate, è stata somministrata, pochi giorni dopo il parto, a quaranta coppie, venti che hanno vissuto un parto pretermine e venti un parto a termine. L’analisi del contenuto ha evidenziato la presenza di alcuni temi cruciali; nello specifico, la narrazione delle coppie pretermine si caratterizza per descrizioni del parto come esperienza “irreale”, in cui la donna non si sente protagonista attiva dell’evento, e per vissuti connessi ad una genitorialità sospesa, esercitata solo in modo parziale e condizionata prescrizioni e ritmi del contesto ospedaliero. Tuttavia, per quanto densa di vissuti negativi, la prematurità si configura anche come una possibile spinta ad una crescita personale e di coppia e ad una maggiore consapevolezza del proprio ruolo genitoriale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Difficult transitions: becoming parents in preterm birth
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteXIV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, AIP- Associazione Italiana di Psicologia, Chieti, 20-23 Settembre 2012
Pagine.
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
EventoAssociazione Italiana di Psicologia: Congresso Nazionale - Chieti
Durata: 20 set 201223 set 2012

Convegno

ConvegnoAssociazione Italiana di Psicologia: Congresso Nazionale
CittàChieti
Periodo20/9/1223/9/12

Keywords

  • prematurità
  • relazione di coppia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Transizioni difficili: diventare genitori nella nascita pretermine'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo