Abstract
[Ita:]La transizione all’età adulta è da sempre caratterizzata dalla presenza di sfide e opportunità. Per i Millennials questa transizione è diventata ancora più complessa che in passato. Nel drammatico 2020, quali configurazioni ha assunto il benessere dei giovani? Giovani donne e giovani uomini mostrano livelli uguali o diversi di benessere? Già prima della pandemia erano le giovani donne a riscontrare maggiori fatiche: minor livelli di autostima, necessità di conciliazione famiglia-lavoro, e presenza dei due noti fenomeni come glass celiling (soffitto di cristallo) e sticky floor (pavimento di pece). I risultati emersi dalle analisi dei dati mostrano un quadro sorprendentemente chiaro: sulla gran parte delle variabili considerate come indicatori di benessere i giovani uomini riportano punteggi significativamente maggiori rispetto alle loro coetanee. Inoltre, sembra che la variabile genere riesca a sovrastare tutte le altre variabili strutturali, quali la collocazione geografica, la condizione lavorativa e il titolo di studio.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] TRANSITION TO ADULT AGE AND WELLBEING: A GENDER PERSPECTIVE |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | LA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA: Rapporto Giovani 2021 |
Pagine | 137-155 |
Numero di pagine | 19 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- benessere
- differenze genere
- gender differences
- transition to adulthood
- transizione all'età adulta
- wellbeing