Tradizione cultuale slava, appartenenza confessionale e identità culturale tra i Romeni transilvani nella seconda metà del '500

Cesare Angelo Maria Alzati

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Compartecipe della tradizione ecclesiastica costantinopolitana, nella sua declinazione slava, e inserito nella circolazione culturale veicolata dalla lingua slavona, il popolo romeno in Transilvania ha trovato in tali aspetti costitutivi della sua realtà etnica e religiosa fattori decisivi che, oltre a salvarne la fede ortodossa di fronte alle pressioni protestanti, ne hanno tutelato la specificità culturale e linguistica rispetto alla forza attrattiva delle componenti egemoni del voivodato, ossia la natio Hungarica e l'universitas Saxonum.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Slavic cultural tradition, confessional belonging and cultural identity among Transylvanian Romanians in the second half of the 16th century
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSant Ambrogio e i santi Cirillo e Metodio. Le radici greco-latine della civiltà scrittoria slava. Atti della giornata di studio (26 maggio 2009) [= Slavica Ambrosiana , I (2010)]
EditorMaria Chiara Pesenti, Krassimir Stantchev
Pagine181-193
Numero di pagine13
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Biserica Ortodoxa
  • Chiesa Ortodossa
  • Limba romana
  • Limba slava
  • Lingua romena
  • Lingua slava
  • Protestantesimo
  • Reforma protestanta
  • Romania
  • Transilvania

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Tradizione cultuale slava, appartenenza confessionale e identità culturale tra i Romeni transilvani nella seconda metà del '500'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo