TY - CHAP
T1 - Tracce digitali, media algoritmici e modelli narrativi degli utenti dei social media
AU - Vittadini, Nicoletta
PY - 2023
Y1 - 2023
N2 - [Ita:]Il processo di piattaformizzazione della società contemporanea, come descritto dagli autori che lo hanno così nominato (van Dijck, Poell, and de Waal 2018) ha introdotto, nel contesto sociale, forme di selezione e di accesso ai contenuti che integrano logiche algoritmiche, moderazione umana e attività degli utenti delle piattaforme.
La teoria sociologica dei processi culturali ha spesso messo a fuoco, anche in epoche pre-digitali, come l’evoluzione del sistema dei media si accompagni a una evoluzione dell’accesso e della circolazione dei prodotti culturali e come questa contribuisca alla formazione degli immaginari e delle conoscenze.
Lo studio e l’analisi critica di alcuni fenomeni come lo sviluppo di una cultura algoritmica, che coinvolge anche i processi di costruzione della narrazione, hanno ulteriormente messo in luce che i processi di selezione sono cruciali, sia nel racconto condiviso della contemporaneità, sia nei processi di formazione dell’immaginario.
La crucialità di questi processi rende importante e urgente il loro studio, ma anche la definizione delle metodologie di ricerca e di analisi più adatte.
La grande disponibilità di dati (big data) resa possibile dalle piattaforme costituisce certamente una opportunità, soprattutto di fronte alla disponibilità delle piattaforme a condividerli per scopi di ricerca scientifica.
Opportunità che va colta considerando anche la possibilità di integrare big e small data nell’analisi.
Il capitolo intende mettere a fuoco le potenzialità della ricerca attraverso i dati (big e small) per la ricostruzione delle forme di narrazione algoritmica che caratterizzano la contemporaneità e contribuiscono a modellarne l’immaginario e le forme espressive.
AB - [Ita:]Il processo di piattaformizzazione della società contemporanea, come descritto dagli autori che lo hanno così nominato (van Dijck, Poell, and de Waal 2018) ha introdotto, nel contesto sociale, forme di selezione e di accesso ai contenuti che integrano logiche algoritmiche, moderazione umana e attività degli utenti delle piattaforme.
La teoria sociologica dei processi culturali ha spesso messo a fuoco, anche in epoche pre-digitali, come l’evoluzione del sistema dei media si accompagni a una evoluzione dell’accesso e della circolazione dei prodotti culturali e come questa contribuisca alla formazione degli immaginari e delle conoscenze.
Lo studio e l’analisi critica di alcuni fenomeni come lo sviluppo di una cultura algoritmica, che coinvolge anche i processi di costruzione della narrazione, hanno ulteriormente messo in luce che i processi di selezione sono cruciali, sia nel racconto condiviso della contemporaneità, sia nei processi di formazione dell’immaginario.
La crucialità di questi processi rende importante e urgente il loro studio, ma anche la definizione delle metodologie di ricerca e di analisi più adatte.
La grande disponibilità di dati (big data) resa possibile dalle piattaforme costituisce certamente una opportunità, soprattutto di fronte alla disponibilità delle piattaforme a condividerli per scopi di ricerca scientifica.
Opportunità che va colta considerando anche la possibilità di integrare big e small data nell’analisi.
Il capitolo intende mettere a fuoco le potenzialità della ricerca attraverso i dati (big e small) per la ricostruzione delle forme di narrazione algoritmica che caratterizzano la contemporaneità e contribuiscono a modellarne l’immaginario e le forme espressive.
KW - social media, big data, digital footprints, narration
KW - social media, big data, digital footprints, narrazione
KW - social media, big data, digital footprints, narration
KW - social media, big data, digital footprints, narrazione
UR - http://hdl.handle.net/10807/244438
M3 - Chapter
SN - 978-88-351-4782-4
T3 - MEDIACULTURA
SP - 49
EP - 66
BT - Tracce digitali e ricerca sociologia. Riflessioni ed esperienze di sociologia digitale.
A2 - Risi, Elisabetta
A2 - Gandini, Alessandro
ER -