Tra trombe e campane. Il corpo sociale nei culti eucaristici della Serenissima dopo Lepanto

Claudio Bernardi

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La festa del Corpus Domini, istituita nel 1264 da Papa Urbano IV, venne introdotta a Venezia, come festa di precetto e festa solenne, con il Decreto del 31 maggio 1295 del Maggior Consiglio. Il Corpus Domini conquistò un ruolo di preminenza nel rituale civico della Serenissima – quale modello di liturgia centralizzata e uniformata - quando venne introdotta per la prima volta la solenne processione eucaristica per le vie della città nel 1407, con l’esplicito fine di onorare Cristo e la Patria.Il saggio ne ricostruisce la storia e lo sviluppo mostrando come - accanto a questo cattolicesimo di stato – si radicarono in modo sempre più forte le confraternite del Santissimo Sacramento che - tra trombe dello Stato e campane della Chiesa, tra autocritica e celebrazione – riuscirono così a sviluppare un cattolicesimo romano nelle chiese, parrocchiali e non, attraverso i teatri eucaristici.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Between trumpets and bells. The social body in the Eucharistic cults of the Serenissima after Lepanto
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCelebrazione e autocritica. La Serenissima e la ricerca dell’identità veneziana nel tardo Cinquecento
EditorPaul Benjamin
Pagine39-60
Numero di pagine22
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Serie di pubblicazioni

NomeVenetiana

Keywords

  • Corpus Christi
  • Corpus Domini
  • Liturgia
  • Liturgy
  • Sacra rappresentazione
  • Sacred Representation
  • Sacred Theatre
  • Teatro sacro

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Tra trombe e campane. Il corpo sociale nei culti eucaristici della Serenissima dopo Lepanto'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo