@inbook{891fdc38c0664c8cb787732d76374580,
title = "Tra trombe e campane. Il corpo sociale nei culti eucaristici della Serenissima dopo Lepanto",
abstract = "[Ita:]La festa del Corpus Domini, istituita nel 1264 da Papa Urbano IV, venne introdotta a Venezia, come festa di precetto e festa solenne, con il Decreto del 31 maggio 1295 del Maggior Consiglio. Il Corpus Domini conquist{\`o} un ruolo di preminenza nel rituale civico della Serenissima – quale modello di liturgia centralizzata e uniformata - quando venne introdotta per la prima volta la solenne processione eucaristica per le vie della citt{\`a} nel 1407, con l{\textquoteright}esplicito fine di onorare Cristo e la Patria.Il saggio ne ricostruisce la storia e lo sviluppo mostrando come - accanto a questo cattolicesimo di stato – si radicarono in modo sempre pi{\`u} forte le confraternite del Santissimo Sacramento che - tra trombe dello Stato e campane della Chiesa, tra autocritica e celebrazione – riuscirono cos{\`i} a sviluppare un cattolicesimo romano nelle chiese, parrocchiali e non, attraverso i teatri eucaristici.",
keywords = "Corpus Christi, Corpus Domini, Liturgia, Liturgy, Sacra rappresentazione, Sacred Representation, Sacred Theatre, Teatro sacro, Corpus Christi, Corpus Domini, Liturgia, Liturgy, Sacra rappresentazione, Sacred Representation, Sacred Theatre, Teatro sacro",
author = "Claudio Bernardi",
year = "2014",
language = "Italian",
isbn = "9788867280759",
series = "Venetiana",
pages = "39--60",
editor = "Paul Benjamin",
booktitle = "Celebrazione e autocritica. La Serenissima e la ricerca dell{\textquoteright}identit{\`a} veneziana nel tardo Cinquecento",
}