@inbook{fea754c710f845bdabb7edaeb23ec512,
title = "Tra tecnica ed esistenza: i sentimenti come risorsa professionale",
abstract = "[Ita:]Tra gli operatori della cura {\`e} diffusa la convinzione di doversi rendere sordi alle proprie emozioni per essere pi{\`u} professionali ed efficienti. In particolare l{\textquoteright}eccessivo ricorso alla tecnica e agli specialismi ha prodotto un occultamento del senso, rendendo le professioni di cura pi{\`u} povere di umanit{\`a}. In realt{\`a} emozioni e sentimenti rappresentano la radice di ci{\`o} che accomuna sani e malati, e il ricorso alla tecnica non mette al riparo dalle implicazioni emotive, ma, ampliando la sfera di azione, ne allarga anche quella di decisione e di responsabilit{\`a}.",
keywords = "care, cura, emotions, emozioni, reponsabilit{\`a}, responsibility, technique, tecnica, care, cura, emotions, emozioni, reponsabilit{\`a}, responsibility, technique, tecnica",
author = "Elisabetta Musi",
year = "2009",
language = "Italian",
isbn = "978-88-568-0519-2",
series = "Vita emotiva e formazione",
pages = "67--96",
editor = "VANNA IORI",
booktitle = "Il sapere dei sentimenti. Fenomenologia e senso dell esperienza",
}