Abstract
[Ita:]Adottando l’approccio euristico proprio degli studi sui processi di costruzione della memoria collettiva innescati dalla rappresentazione filmica del passato, il saggio si concentra sugli effetti sortiti dalla fortunata fiction "Don Milani. Il priore di Barbiana", trasmessa su Rai 2 nel 1997 e circolata anche negli anni successivi. L’analisi della ricezione del biopic sulla stampa e in alcune esperienze formative consente di documentare come la popolarizzazione della figura del sacerdote fiorentino abbia concorso a costruire alcuni stereotipi intorno alla sua figura ma anche a favorire la condivisione sociale di importanti valori educativi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Between restructuring the past and sharing educational values: the reception of the 1997 fiction on Don Milani |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani. Sessioni parallele |
Pagine | 93-100 |
Numero di pagine | 8 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Evento | Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di Don Milani - Firenze Durata: 15 giu 2023 → 17 giu 2023 |
Convegno
Convegno | Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di Don Milani |
---|---|
Città | Firenze |
Periodo | 15/6/23 → 17/6/23 |
Keywords
- Circuiti mediatici
- Don Lorenzo Milani
- Educatori
- Memoria collettiva
- Televisione