tra filologia e critica: organizzazione dei testi e pensiero nel Canzoniere di Petrarca

Elena Landoni

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]L'impegnativo ordinamento dei testi del Canzoniere fornisce un giudizio etico dello stesso autore sulla sua opera. A questo concorrono anche tangenziali componimenti a carattere metapoetico e simbologia numerologica. Questo implica tuttavia la consapevolezza del Petrarca dell'unitarietà del suo testo, contraddittoria con le allusioni esplicite alla frammentarietà, culminate nella cancellazione del lessema liber nel titolo del Chigiano. L'ostracismo è implicitamente rivolto al modello del libro volgare concorrenziale, la dantesca Vita nuova, strutturalmente antitetico al successivo ideale petrarchesco. Ideale ben riassunto nella Canzone alla Vergine, anche lessicalmente contrappuntistica alla preghiera di San Bernardo nel c. XXXIII del Paradiso.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] between philology and criticism: organization of texts and thought in Petrarch's Canzoniere
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePetrarca y el petrarquismo en Europa y America
Pagine25-38
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006
EventoPetrarca y el Petrarquismo en Europa y America - Città del Messico
Durata: 18 nov 200423 nov 2004

Convegno

ConvegnoPetrarca y el Petrarquismo en Europa y America
CittàCittà del Messico
Periodo18/11/0423/11/04

Keywords

  • Canzoniere
  • Italian
  • Literature
  • Petrarca
  • organizzazione
  • testi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'tra filologia e critica: organizzazione dei testi e pensiero nel Canzoniere di Petrarca'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo