Tra Egeo e Mediterraneo occidentale: assi geopolitici del mondo greco nel V e IV secolo a.C.

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La storia del mondo greco, privo di unità politica, vede l’affermarsi di assi geopolitici diversi nei vari periodi. In età arcaica, prevalgono un asse balcanico in madrepatria e un asse tirrenico in Occidente. Nel V secolo, con l’avvento della potenza di Atene si ha l’affermazione di un asse egeo, più o meno orientato verso est a seconda delle diverse fasi delle relazioni greco-persiane e intra-greche: ma l’ampiezza delle prospettive geopolitiche comprende anche assi secondari, individuabili in tutta l’area mediterranea, che talora tendono a venire in primo piano (come nel caso dell’asse occidentale). Nel IV secolo, l’egemonia unica di Sparta e l’effimera egemonia tebana riaffermano un asse egeo-balcanico. Con Dionisio I di Siracusa in Occidente e Filippo II di Macedonia nella madrepatria e a Oriente, si ha infine un ampliamento in senso europeo e addirittura in senso ecumenico. L’analisi di questi fenomeni geopolitici lascia emergere il ruolo significativo delle potenze “innovative”, come Atene e Dionisio I.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Between the Aegean and the western Mediterranean: geopolitical axes of the Greek world in the fifth and fourth centuries BC
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteEquilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico
EditorC. Bearzot, F. Landucci, G. Zecchini
Pagine63-79
Numero di pagine17
Volume16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Serie di pubblicazioni

NomeCONTRIBUTI DI STORIA ANTICA

Keywords

  • Ancient Greece
  • Assi geopolitci
  • Geopolitical axes
  • Grecia antica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Tra Egeo e Mediterraneo occidentale: assi geopolitici del mondo greco nel V e IV secolo a.C.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo