Tra disabilità ed eroismo: il soldato mutilato

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]L’esperienza devastante della Grande Guerra rappresentò un momento cruciale tanto per la storia delle scienze mediche, in particolare dell’ortopedia, quanto per la pedagogia speciale. Oltre allo sviluppo di grandi progressi nella chirurgia (soprattutto nelle tecniche di amputazione e nel campo delle protesi), la società visse un cambiamento nel settore dell’assistenza morale e della tutela ai disabili. In Italia i soldati mutilati furono supportati dalle associazioni nazionali e, specialmente grazie allo spirito nazionalistico di cui era permeato il paese, ottennero il riconoscimento del valore eroico del loro sacrificio. L’articolo affronta tali questioni, mostrando come l’uso strategico delle rappresentazioni propagandistiche abbia giocato un importante ruolo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Between disability and heroism: the mutilated soldier
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)47-50
Numero di pagine4
RivistaNUOVA SECONDARIA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • Educazione speciale
  • First world war
  • Mutilated soldiers
  • Prima guerra mondiale
  • Propaganda di guerra
  • Soldati mutilati
  • Special education
  • War propaganda

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Tra disabilità ed eroismo: il soldato mutilato'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo