Tra autonomia e sussidiarietà: contenuti e precedenti delle convenzioni a carattere locale tra Chiesa e Istituzioni pubbliche

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]SOMMARIO: 1. Premessa. Autonomia delle confessioni religiose e relazioni istituzionali (apicali e di base) con il potere politico – 2. Da una concezione verticistica a una concezione plurale delle relazioni tra religione e Stato. Il principio di sussidiarietà – 3. La competenza delle regioni in materia religiosa. La riforma del tit. V Cost. e il soddisfacimento degli interessi locali – 4. Gli accordi tra Regioni amministrative e Regioni ecclesiastiche. Tentativi di dialogo e attuale legittimazione – 5. Autonomia delle confessioni e forme di legittimazione alla stipula di intese in materia di beni culturali e di assistenza spirituale – 6. Le “nuove” materie di accordo a livello regionale. Il protagonismo sussidiario della società civile – 7. Conclusioni. Rilievo pubblico dei soggetti sociali religiosi, nuove forme pattizie decentralizzate e principio di sussidiarietà.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Between autonomy and subsidiarity: contents and precedents of the local conventions between the Church and public institutions
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-27
Numero di pagine27
RivistaSTATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Keywords

  • convenzioni
  • sussidiarietà

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Tra autonomia e sussidiarietà: contenuti e precedenti delle convenzioni a carattere locale tra Chiesa e Istituzioni pubbliche'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo