Abstract
[Ita:]L'articolo considera i rapporti tra le teorie fonologiche di Trubeckoj e di Jakobson e le concezioni olistiche di Othmar Spann. Sono presi in esame due passi da articoli pubblicati sui Travaux (1931), nei quali i due studiosi impiegano alcuni termini caratteristici del linguaggio di Spann. Quest'ultimo è menzionato da Jakobson, mentre Trubeckoj si limita a rilevare come la propria teoria fonologica soddisfi i requisiti posti dalle "tendenze scientifiche moderne". Il riferimento indiretto è a Spann, come emerge dalla terminologia usata da Trubeckoj per descrivere la struttura del proprio modello. Nella corrispondenza di Jakobson si possono trovare ulteriori prove del nesso con Spann. Questi documenti non costituiscono una prova dell'influsso di quest'ultimo su Trubeckoj e Jakobson, ma dimostrano che i due linguisti conoscevano teorie e metodi del sociologo viennese.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] "Totality" and "partial integer" in the universalism of Othmar Spann and in the phonological theories of Trubeckoj and Jakobson |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 411-420 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA |
Volume | 18 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- Austrian sociology
- holism
- phonology
- structuralism