Torquato Tasso in Ambrosiana: i materiali del fondo cinque-secentesco

Roberta Ferro*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’Ambrosiana custodisce un pregevole nucleo tassiano, in gran parte individuabile nella raccolta di Gian Vincenzo Pinelli, la cui collezione libraria alimenta uno dei principali fondi della biblioteca milanese. Tasso e Pinelli si conobbero durante gli anni del primo soggiorno padovano del poeta e il loro legame si mantenne almeno sino ai tempi della prigionia. L’apice di tale sintonia è da collocarsi attorno al 1575, quando Tasso trascorse alcune settimane a Padova revisionando canti della Liberata insieme al dotto bibliofilo, la cui dimora era luogo di discussione delle principali voci del dibattito sulle poetiche. Si spiegano così, oltre le carte sul poema, i manoscritti ambrosiani dei Discorsi dell’arte poetica e quello sugli Estratti dalla poetica di Castelvetro. Ulteriore testimonianza dell’interesse di Pinelli per la circolazione delle opere tassiane sono i manoscritti dell’Aminta e delle Rime, che chiamano in causa anche la figura di Aldo Manuzio il Giovane. Anche l’epistolario tassiano è rappresentato in Ambrosiana: accanto ad alcune lettere in copia si conservano un paio di autografi, per uno dei quali, una lettera a Francesco Polverino, si propone una nuova datazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Torquato Tasso in Ambrosiana: the materials of the sixteenth-seventeenth century fund
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCarte e immagini di Torquato Tasso
Pagine71-92
Numero di pagine22
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Biblioteca Ambrosiana
  • Gianvincenzo Pinelli
  • Manoscritti tassiani
  • Torquato Tasso

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Torquato Tasso in Ambrosiana: i materiali del fondo cinque-secentesco'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo