Abstract
[Ita:]OBIETTIVI: Le Facoltà di Medicina richiedono sempre più una didattica proiettata ad attività professionalizzanti, particolarmente in Sanità Pubblica dove si attuano “diagnosi” su popolazioni e “trattamenti” di tipo: preventivo; di riduzione delle diseguaglianze di salute e di utilizzo dei servizi sanitari; di management sanitario. Questi interventi sono volti a intervenire sui principali determinanti causali che incidono sulle condizioni di salute della popolazione sia a livello di policy che di practice.
Un prototipo formativo a ciò ispirato e che mira a ottimizzare le disponibilità di personale e strumentazioni è stato testato in un’esperienza pilota inerente le attività professionalizzanti degli studenti di medicina del V anno all’interno del Corso Integrato di Igiene Generale e Applicata e Medicina del Lavoro.
METODI: L’attività professionalizzante è stata svolta per obiettivi didattici (skill) miranti a garantire a ogni studente un adeguato livello di competenze nelle principali pratiche di Sanità Pubblica. Gli studenti, divisi in piccoli gruppi e sotto la responsabilità di uno/due tutor frequentano in un anno accademico i laboratori dell’Istituto d’Igiene approfon- dendo contenuti di Igiene Ospedaliera (IO) e Programmazione/Organizzazione Sanitaria (POS).
La verifica, propedeutica all’esame finale, viene effettuata da commissioni ad hoc su simulazioni operative. Uno studio osservazionale è stato condotto su un campione di 189 studenti nel periodo 1-31 maggio 2012, attraverso la somministrazione di due questionari anonimi a risposta multipla (uno per
ogni area contenutistica) con item presentati in scala Likert e indaganti la percezione di pertinenza di contenuti, tutoraggio e metodi. Statistiche descrittive ed inferenziali (test di Mann-Whitney con livello di significatività p<0,01) sono state effettuate. I risultati sono stati riportati in sintesi grafica e tabellare.
RISULTATI: Sono stati compilati 378 questionari. Il 96% degli studenti si è espresso favorevolmente. In particolare, per l’area di IO il 96% ha espresso un giudizio almeno sufficiente e l’82% un giudizio ottimo. Allo stesso modo, per l’area di POS il 96% degli studenti ha espresso un giudizio almeno sufficiente ed il 71% un giudizio ottimo. Solo il 4% si è espresso negativamente. Non sono state osservate differenze di gradimento statisticamente significative tra le due aree di contenuto.
CONCLUSIONI: I risultati incoraggianti espressi dagli studenti nelle due tipologie di aree contenutistiche sostengono la validità e l’esportabilità della proposta formativa. Ulteriori approfondimenti sono necessari attraverso l’analisi di una più ampia popolazione anche attraverso il coinvolgimento di altri Centri.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Professional training in public health in the Degree Course of Medicine and Surgery. A pilot experience |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | ATTI del 45° Congresso Nazionale SITI 2012 |
Pagine | 455 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Evento | 45° Congresso Nazionale SItI - Santa Margherita di Pula, Cagliari Durata: 3 ott 2012 → 6 ott 2012 |
Convegno
Convegno | 45° Congresso Nazionale SItI |
---|---|
Città | Santa Margherita di Pula, Cagliari |
Periodo | 3/10/12 → 6/10/12 |
Keywords
- Tirocinio