Abstract
[Ita:]Analisi tridimensionale degli effetti dell’espansione mascellare rapida sui tessuti molli nasolabiali mediante stereofotogrammetria: revisione sistematica degli studi clinici. RIASSUNTO: In questa revisione sistematica, è stata analizzata la letteratura per analizzare i cambiamenti tridimensionali dell’area nasolabiale indotti dall’espansione rapida del mascellare (RME) misurati attraverso la stereofotogrammetria. La presente revisione è strutturata secondo lo schema PRISMA-P ed è stata registrata sul portale PROSPERO con il seguente ID: CRD42017079875. I database Pubmed, Cochrane, EBSCO, Scopus, Web of Sciences sono stati consultati senza nessuna restrizione di anno o di status della pubblicazione. 652 articoli sono risultati dalla ricerca iniziale. A seguito del processo di revisione, 11 articoli sono risultati conformi ai criteri di inclusione. Dopo la lettura in extenso dei lavori, 4 pubblicazioni sono state incluse nella seguente revisione. I criteri di selezione sono stati: studi clinici randomizzati e controllati, studi di coorte, studi caso-controllo su pazienti con crossbite uni/bilaterale o deficit trasversale del mascellare o affollamento dentale, pazienti che hanno eseguito espansione rapida del mascellare superiore e che sono stati monitorati mediante stereofotogrammetria. La metodologia eterogenea dei lavori ha reso una meta-analisi impossibile; di conseguenza, è stata eseguita un’accurata analisi degli studi ed una puntuale schematizzazione dei risultati ai fini di rispondere al quesito clinico. La massima distensione della cartilagine alare è stata di 1,41 ± 0,95 mm, la cui rilevanza clinica è questionabile. L’effetto dell’espansione mascellare sull’ampiezza della bocca rimane controverso. In Altindis et al., l’incremento di ampiezza del cavo orale post-trattamento (1,80 mm nel gruppo con RME su bande) è considerato statisticamente significativo, mentre in Baysal et al. il valore di 1,86 mm non risulta un cambiamento statisticamente significativo. Inconsistenze e limitazioni nella popolazione degli studi e nei protocolli di misurazione sono stati individuati all’interno degli articoli. I dati emersi dovrebbero essere confermati con un protocollo metodologicamente conforme, evitando bias di selezione e di misurazione.
Lingua originale | English |
---|---|
pagine (da-a) | 399-408 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | Acta Otorhinolaryngologica Italica |
Volume | 38 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- Dentofacial orthopaedics
- Face
- Fotogrammetria
- Growth
- Malocclusione, Crescita
- Naso
- Nose
- Ortopedia dento-facciale
- Otorhinolaryngology2734 Pathology and Forensic Medicine
- Photogrammetry
- Revisione sistematica
- Soft tissue
- Systematic review
- Tessuti molli
- Volto