Abstract
[Ita:]Questo lavoro si inserisce nel filone della Corpus Linguistics e in particolare in quello della parallel corpus linguistics (Borin, 2002), che promuove l’uso dei corpora paralleli nello studio delle lingue. Dopo aver presentato in breve le caratteristiche di un corpus parallelo italiano-russo progettato e compilato dagli autori del presente contributo, e dopo aver chiarito le ragioni per cui i corpora paralleli, in confronto alla lessicografia tradizionale, sono un ausilio molto più valido per indagare strutture linguistiche ad alto contenuto pragmatico e linguospecifiche, come i segnali discorsivi, ci proponiamo di attestare la validità del corpus parallelo italiano-russo presentando due case study: il primo in direzione italiano-russo (il segnale discorsivo allora), e il secondo in direzione russo-italiano (la particella ved’).
Lingua originale | English |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Atti del IX Convegno Annuale AIUCD. La svolta inevitabile: sfide e prospettive per l’Informatica Umanistica |
Pagine | 39-46 |
Numero di pagine | 8 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Evento | AIUCD 2020: Convegno annuale dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale - Milano Durata: 15 gen 2020 → 17 feb 2020 |
Convegno
Convegno | AIUCD 2020: Convegno annuale dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale |
---|---|
Città | Milano |
Periodo | 15/1/20 → 17/2/20 |
Keywords
- Corpus linguisitcs, parallel corpora, discourse markers, Russian-Italian contrastive analysis, allora, ved'