The use of parallel Corpora for a contrastive (Russian-Italian) description of discourse markers: new instruments compared to traditional lexicography

Anna Paola Bonola, Valentina Noseda

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Questo lavoro si inserisce nel filone della Corpus Linguistics e in particolare in quello della parallel corpus linguistics (Borin, 2002), che promuove l’uso dei corpora paralleli nello studio delle lingue. Dopo aver presentato in breve le caratteristiche di un corpus parallelo italiano-russo progettato e compilato dagli autori del presente contributo, e dopo aver chiarito le ragioni per cui i corpora paralleli, in confronto alla lessicografia tradizionale, sono un ausilio molto più valido per indagare strutture linguistiche ad alto contenuto pragmatico e linguospecifiche, come i segnali discorsivi, ci proponiamo di attestare la validità del corpus parallelo italiano-russo presentando due case study: il primo in direzione italiano-russo (il segnale discorsivo allora), e il secondo in direzione russo-italiano (la particella ved’).
Lingua originaleEnglish
Titolo della pubblicazione ospiteAtti del IX Convegno Annuale AIUCD. La svolta inevitabile: sfide e prospettive per l’Informatica Umanistica
Pagine39-46
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020
EventoAIUCD 2020: Convegno annuale dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale - Milano
Durata: 15 gen 202017 feb 2020

Convegno

ConvegnoAIUCD 2020: Convegno annuale dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale
CittàMilano
Periodo15/1/2017/2/20

Keywords

  • Corpus linguisitcs, parallel corpora, discourse markers, Russian-Italian contrastive analysis, allora, ved'

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'The use of parallel Corpora for a contrastive (Russian-Italian) description of discourse markers: new instruments compared to traditional lexicography'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo