Abstract
[Ita:]Con il termine burlesque si identifica un particolare genere di spettacolo teatrale in musica che si sviluppa nella seconda metà del Settecento in Inghilterra e si esaurisce con l inizio del Novecento. Originatosi dalle ballad operas e dalla burletta, dai primi anni del 1800 acquisisce una struttura regolare e trova nelle opere di Shakespeare la materia prima principale per l elaborazione parodica che lo contraddistingue. Questo articolo si propone l obiettivo di delineare lo sviluppo e le caratteristiche principali di questo genere attraverso i travestimenti burleschi di Amleto e di proporre una prospettiva metadrammatica che permetta di affrontare lo studio di queste opere non soltanto come componimenti ludici e caduchi, ma anche come una fonte di rilevamenti critici sulla situazione del teatro e della società inglesi del diciannovesimo secolo. In particolare, saranno prese in esame le opere di John Poole, Hamlet Travestie (1810), Francis Talfourd, Hamlet Travestie. A Burlesque (1849) e i lavori anonimi A Thin Slice of Ham-let! (1863) e Hamlet! The Ravin Prince of Denmark (1866).
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The play s the thing (ii.ii.600): theater, Hamlet and burlesques |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 271-293 |
Numero di pagine | 23 |
Rivista | L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Poole
- amleto
- burlesque
- hamlet
- metadrammaticità
- shakespeare
- teatro