“The philosophy is essential to the structure”: T. S. Eliot lettore di Dante

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Cosa hanno in comune Nosce Te Ipsum. Of Human Knowledge (1599) di John Davies (1569-1626), l’Essay on Criticism (1711) e l’Essay on Man (1732-1734) di Alexander Pope (1688-1744), The Prelude (1798-1850) di William Wordsworth (1770-1850), In Memoriam (1850) di Alfred Tennyson (1809-1892) e The Tower (1927) di William Butler Yeats (1865-1939)? Pur con le prevedibili e inevitabili differenze in materia di modelli culturali, procedure compositive e caratteristiche testuali, secondo l’opinione di autorevoli anglisti, le sei opere citate condividerebbero l’appartenenza al genere letterario del “philosophical poem”. [...] Il saggio approfondisce il rapporto tra la "philosophical poetry" di T. S. Eliot e il protagonista di uno di quei “moments at which the human mind has attained its greatest range and unity”: Dante Alighieri.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] “The philosophy is essential to the structure”: T. S. Eliot lettore di Dante
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteGrandi maestri di fronte a Dante
EditorS Brambilla, N D'Acunto, M Marassi, P Müller
Pagine315-324
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Serie di pubblicazioni

NomeRICERCHE. LETTERATURA ITALIANA

Keywords

  • Dante Alighieri
  • Thomas Stearns Eliot
  • filosofia
  • poesia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '“The philosophy is essential to the structure”: T. S. Eliot lettore di Dante'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo