Abstract
[Ita:]L’apertura della procedura di impeachment a carico di Donald Trump e l’avvio delle sedute pubbliche per l’audizione dei testimoni convocati nel corso dell’indagine rappresentano l’ultimo sviluppo di una vicenda iniziata con lo stesso arrivo del Presidente alla Casa Bianca. Nonostante la vicenda sia ancora agli inizi, le sue potenziali implicazioni sono evidenti. La pubblicità delle audizioni è, per la Casa Bianca, una costante fonte di imbarazzo; una fonte di imbarazzo ancora più grave per la sua coincidenza con l’avvicinarsi del 2020 e dell’appuntamento elettorale. Non è detto, tuttavia, che, in prospettiva 2020, l’apertura della procedura di impeachment nei confronti di Donald Trump e l’entrata di questa nella sua fase pubblica possano essere davvero un “game changer”. Molto dipenderà dalle dinamiche che la vicenda innescherà nei due fronti e dal modo in cui un’opinione pubblica fortemente polarizzata reagirà alle sollecitazioni che la vicenda stessa le porrà di fronte nelle prossime settimane. Oggi, il divario fra il tasso di approvazione e quello di disapprovazione dell’operato del Presidente appare significativo, ma i valori registrati non sono i più alti fra quelli registrati nel corso degli anni. Questo dato contrasta in maniera stridente con lo scarso favore di cui Donald Trump gode presso l’elettorato democratico ma segnala anche il fatto che il confronto elettorale è ancora aperto e che le possibilità di riconferma del Presidente uscente, il prossimo novembre, sono tutt’altro che esaurite
Lingua originale | English |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Osservatorio Strategico [CeMiSS] - 2019/06 |
Pagine | 8-11 |
Numero di pagine | 4 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- US Presidential Elections