Abstract
Studi recenti effettuati ad Hong Kong (Tse, Raftery, 1999) hanno individuato una
relazione fra l’accesso al credito e la variazione di breve periodo del PIL, mostrando
come il primo generi fluttuazioni positive nella dinamica degli investimenti immobiliari.
Nel presente lavoro si vuole studiare il medesimo problema per il caso italiano. L’analisi
viene condotta valutando la relazione esistente fra gli investimenti lordi in costruzioni e
l’accesso al credito, predisponendo un modello di analisi delle serie storiche che
evidenzi la correlazione fra le serie considerate, la direzione di causalità e lo sfasamento
temporale. Nel lavoro viene utilizzato il test di causalità di Granger.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The effects of money supply on construction flows: evidence from Italy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Dinamica del settore immobiliare-costruttivo e ripresa del PIL: il caso italiano |
Pagine | 1-8 |
Numero di pagine | 8 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2009 |
Evento | La dinamica del settore immobiliare-costruttivo e ripresa del Pil: il caso italiano - Milano Durata: 10 giu 2009 → 10 giu 2009 |
Convegno
Convegno | La dinamica del settore immobiliare-costruttivo e ripresa del Pil: il caso italiano |
---|---|
Città | Milano |
Periodo | 10/6/09 → 10/6/09 |
Keywords
- SERIE STORICHE ECONOMICHE
- TEST DI CASUALITA' DI GRANGER
- TEST DI COINTEGRAZIONE